Top40-Charts.com
Support our efforts,
sign up for our $5 membership!
(Start for free)
Register or login with just your e-mail address
 Videos 
Fonte: www.ilpostodelleparole.it/mariangela-gualtieri/mariangela-gualtieri-le-giovani-parole/ Mariangela Gualtieri Le giovani parole Einaudi Editore Ormai è sazio di ferite e di cielo. Si chiama uomo. Si chiama donna. È qui nel celeste del pianeta - dice mamma. Dice cane o aurora. La parola amore l'ha inventata intrappolato nel gelo. Perso. Lontano. Solo. L'ha scritta con ditate di rosso in un silenzio caduto giú dalla neve. È un respiro largo quello che attraversa quest'ultima raccolta poetica di Mariangela Gualtieri, fatto del ritmo delle stagioni e delle generazioni, ascolto del silenzio, risveglio primaverile della terra, ebbrezza di vita connessa a ogni forma della natura. Ma nel libro non manca il lato ombroso, il vento che scuote, le «formiche mentali» che intasano la testa e impediscono il senso più leggero e piú compiuto della gioia. Dunque le poesie di queste pagine sono anche luogo alto di raccoglimento sulla trama e le connessioni del mondo sensibile, attraverso la parola ma anche attraverso lo «stare fermo» del corpo o lo sguardo sulle cose dato dalla lente di un microscopio. Lo «stile semplice» della Gualtieri è il punto d'arrivo di questo percorso spirituale e il punto di forza della sua piú recente poesia. Uno stile semplice ma ricchissimo di risonanze letterarie, da Bruno Schulz, al quale è dedicata un'intera sezione, ad altri autori amati con i quali la poetessa intreccia versi e parole in una sorta di grande e potente preghiera collettiva. Sentiamo la notte quella vastità tutta sopra il tetto della casa sopra il letto un richiamo di sfere una pressione per entrare nel petto tutto quel vasto nero assetto d’orbite. Venga. Entri. Quell’ingrandire, quel seminare sé e liberare nell’aria il respiro. Quell’impastare terra e sangue e particelle e spegnere il pensare per spalancamento cerebrale. Il fiume è un impasto di luce e acque accese. L’ormeggio delicato si scioglierà da sé appena salirai e quel viaggiare avrà cominciamento. Andrai. Andrai. Andrai. *** Dietro le palpebre c’è vastità di altissime cime. E sopra le cime ancora un salire senza chiodi né arpioni senza neanche un’ala o una fune. E tutte le porto con me in offerta alle antenne vertiginose batto lentamente la pallina del cuore assecondo questo freno potente cancello le bandiere innesto la mia vita alle sponde di quel gran mare – che è il cielo. *** Si dà il caso che un’ombra sia emersa pasteggiando col mio cuore che quel giorno era indolenzito di lotta. Un intoppo di sere occlude oggi la contentezza. Nell’occhio accumulati detriti di dolore pestano tutta la luce e non pare mattino ma un’ora tetra del pomeriggio invernale. Aspetto un ozio. Un gingillare d’infanzia. Sostare sulla soglia e non sapere che fare. Essere umanità o tutto. Essere uno o inventare lo scenario del mondo – e amarlo nella sua finzione di mondo. Si sporge ora il tempo con le sue manovre. Mariangela Gualtieri è nata a Cesena nel 1951. Nel 1983 ha fondato, insieme a Cesare Ronconi, il Teatro Valdoca. Ha pubblicato alcune raccolte di versi, fra le quali Antenata (Crocetti 1992), Fuoco centrale (Einaudi 2003), Senza polvere senza peso (Einaudi, 2006), Bestia di gioia (Einaudi 2010), Le giovani parole (Einaudi 2015) e il testo teatrale Caino. PREMIO CASTELLO DI VILLALTA POESIA - 2016 Tre grandi poeti del nostro tempo nella terna finalista del Premio Castello di Villalta Poesia 2016: sono gli autori Milo De Angelis con “Incontri e agguati” (Mondadori), Andrea Gibellini con “Le regole del viaggio” (Effigie Edizioni) e Mariangela Gualtieri con “Le giovani parole” (Einaudi). «La selezione finalista, con tre autori fra i piu’ noti e stimati della scena poetica contemporanea, attesta il livello raggiunto dal Premio– spiega la presidente dell'associazione promotrice, Marina Gelmi di Caporiacco – L’appuntamento nasceva alcuni fa nel segno di un incontro fra appassionati di poesia, per condividere un'esperienza che solo l'intensità e la libertà della parola poetica puo’ offrire. Nel tempo, aprendosi alla scena della giovane poesia, il Premio Castello di Villalta Poesia è diventato un punto di riferimento per le voci poetiche di età e generazioni diverse, ma resta anche una formidabile occasione per il pubblico di festoso aggiornamento intorno all’evoluzione della parola e del linguaggio poetico». Domenica 5 giugno, dunque, alle 18 nella splendida cornice del Castello di Villalta (Fagagna, Udine), i tre poeti finalisti si presenteranno al pubblico e alla Giuria del Premio Castello di Villalta Poesia, composta da Antonella Anedda, Alberto Bertoni, Roberto Galaverni, Antonio Riccardi e dal presidente Gian Mario Villalta. Conversazioni e letture si alterneranno dall’opera di Milo De Angelis, Andrea Gibellini e Mariangela Gualtieri, come sempre in un’atmosfera di festosa amicizia. Nato con l'intento di valorizzare e promuovere la poesia, soprattutto nell'interesse delle
Top songs from around the world today


© 2001-2025
top40-charts.com (S6)
about | site map
contact | privacy
Page gen. in 2.8547440 secs // 56 () queries in 2.8553369045258 secs